STABILIMENTO BALNEARE

SAN SALVO MARINA N° 7

In rotta tra divertimento e relax !

ORARI

Giugno-Luglio-Agosto: 8:30 -19:30.

Maggio -Settembre:  variabili se operativi.

MENU' RAPIDO

Navigazione semplificata del sito

SOCIAL MEDIA


Regolamento lido

REGOLAMENTO LIDO

Ricordiamo che il lido non prevede prenotazioni di mezze giornate o ad ore, inoltre non risponde degli effetti personali dimenticati nella struttura.

Nell'area esterna è presente un sistema di videosorveglianza, le cui registrazioni sono gestite internamente per la sola tutela del patrimonio aziendale.

 

IMPORTANTE: Oltre alle regole generali, leggere le condizioni generali di contratto prima di procedere ad eventuali prenotazioni. 

 

Nel lido è OBBLIGATORIO:

 

A) La registrazione dei dati anagrafici del cliente intestatario della prenotazione e del numero di persone presenti in totale durante il periodo di vacanza (massimo 6 di qualsiasi età per ombrellone).

 

B) Il ritiro dei braccialetti servizi (impermeabili ed elastici) per tutte le persone presenti (sia adulti che bambini), per i quali è richiesto un deposito cauzionale in contante indicato nel listino, fino ad un massimo di 6 per ombrellone. Deposito reso a fine vacanza alla restituzione dei braccialetti funzionanti. Senza di essi nessun servizio del lido è accessibile o ottenibile (sia quelli inclusi gratuitamente che quelli a pagamento).

Le persone sprovviste di braccialetto possono solo richiedere l'accesso ai servizi igienici a pagamento presso la ricezione.

 

C) Ricoprire le buche scavate dai bambini sulla sabbia dopo le 19:30 sia per l'incolumità dei bagnanti, che per agevolare le operazioni di pulizia.

 

D) Riporre i giocattoli e i gonfiabili nell'area deposito condivisa, se si intende lasciarli in spiaggia entro le 19:30 per agevolare le pulizie meccanizzate della sabbia sotto gli ombrelloni, oltre che per evitarne il danneggiamento. L'area deposito condivisa è gratuita ma non custodita e riservata ai clienti.

 

E) Rispettare la raccolta differenziata dei rifiuti nei punti di raccolta predisposti. Chiedere aiuto al personale per lo smaltimento corretto.

 

Inoltre è VIETATO:

 

F) L'accesso in tutte le aree attrezzate, l'utilizzo di qualsiasi servizio e la partecipazione alle eventuali animazioni del lido, senza indossare un braccialetto servizi. In caso di smarrimento definitivo di un braccialetto, può essere richiesto uno sostitutivo, versando un altro deposito cauzionale e perdendo il precedente già versato. I crediti precaricati sono invece sempre salvaguardati e trasferiti in automatico.

 

G) Lo scambio o occupazione di accessori altrui (lettini, sdraio o sedie). Il limite è prefissato per ogni settore (insieme di file di ombrelloni).

 

H) Introdurre nel lido accessori balneari aggiuntivi oltre quelli noleggiati. Lo stabilimento fissa ogni anno nel listino, un numero massimo di accessori abbinabili agli ombrelloni da rispettare.

 

I) Occupare l'ombrellone con più persone del dichiarato, contemporaneamente. Il numero massimo è di 6 persone per ombrellone. Le famiglie o gruppi più numerosi possono alternarsi alla presenza e scambiarsi i braccialetti servizi, senza mai superare il limite previsto.

 

J) L'ingresso in spiaggia con animali anche al guinzaglio di qualsiasi tipo o dimensione. Lo stabilimento non dispone di un’area dedicata apposita.

 

K) Ingombrare la battigia per l'ampiezza di 5 metri lungo la costa, con qualsiasi oggetto che possa impedire il transito dei bagnanti, anche e soprattutto per interventi di soccorso.

 

L) Giocare al di fuori degli spazi previsti e recintati, da soli o in gruppo con palla, racchettoni, frisbee, ed altri strumenti che potrebbero colpire e danneggiare oggetti e persone.

 

M) Denudarsi anche solo parzialmente, per prendere il sole o per qualsiasi altro motivo, da parte di persone adulte.

 

Infine è consigliabile RISPETTARE:

 

N) Gli orari d'esercizio indicati per permettere la corretta sanificazione delle attrezzature e la pulizia degli ambienti. I servizi dotati di lettore braccialetto sono automatizzati e funzionano solo nelle fasce orarie indicate sui rispettivi cartelli. Oltre tali orari, anche il conteggio degli omaggi giornalieri si resetta e l'inutilizzato viene perso. Inoltre, si ricorda che gli omaggi giornalieri utilizzanti l'acqua, non saranno disponibili e rimborsabili in caso di carenze idriche della zona non imputabili al lido.

 

O) La quiete pubblica nella fascia oraria che va dalle 14:00 alle 16:00, per permettere alla clientela presente, un momento di relax nei momenti più caldi.

 

N.B. La direzione si riserva il diritto di annullare in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, la prenotazione ai clienti che non rispettano il seguente regolamento o che mettano in atto comportamenti inadeguati alla pubblica decenza, trattenendo il pagamento a titolo di risarcimento.


Scarica regolamento lido TORNA ALLE PRENOTAZIONI
Share by: